Il sangue è un tessuto connettivo allo stato liquido, con comportamento di fluido non newtoniano, circolante nei vasi sanguigni di alcuni taxa animali, dalla composizione complessa. In sintesi consta di elementi corpuscolati come cellule e frazioni cellulari, sospesi in un liquido plasmatico costituito da acqua, sali minerali in forma ionica, proteine, glicidi ed altri soluti. Fa parte della più ampia categoria dei tessuti connettivi[1][2].
Il sangue fornisce le sostanze necessarie come nutrienti alle cellule corporee e trasporta i prodotti catabolici lontano dalle stesse. Trasporta inoltre l’ossigeno in quantitativi nettamente superiori a quelli che ci si aspetterebbe dalla solubilità dello stesso nel plasma, utilizzando pigmenti respiratori di metalloproteine (con atomi di ferro o di rame) come emoglobina, eritrocruorina, clorocruorina, emocianina, emeritrina intra o extra -cellulari legandolo chimicamente in misura largamente maggiore. La circolazione permette di prelevare ossigeno dall’ambiente per poi cederlo facilmente a livello dei tessuti grazie alla particolare curva di dissociazione del complesso “pigmento respiratorio – ossigeno” che concorda con le necessità fisiologiche.
L’aggettivo che si riferisce al sangue, “ematico“, viene dal greco αἶμα, αἴματος (aima, aimatos), che significa proprio “sangue”, mentre il nome italiano deriva dal latino sanguis, sanguinis, di medesimo significato.
Per sangue si intende generalmente quello di vertebrati, molluschi e crostacei, mentre i liquidi circolanti di differenti gruppi animali assumono nomi differenti, ad esempio emolinfa negli insetti. In realtà la diversificazione appare più sfumata; il sangue come fluido in grado di veicolare oltre ai nutrienti, anche il comburente respiratorio, è variamente diffuso in diversi gruppi animali, e gli stessi insetti che portano direttamente l’aria e quindi l’ossigeno alle cellule per mezzo di trachee, presentano dei raggruppamenti come i ditteri chironomidi, che utilizzano pigmenti respiratori, un’emoglobina, nella loro emolinfa.