Chi può donare il sangue

Requisiti richiesti al donatore

 

ETA’:

Compresa tra i 18 ed i 60 anni per la prima donazione. Chi è già donatore può superare il limite dei 65 anni in relazione ovviamente allo stato di salute in atto e alla valutazione cardiologica. NB: per le donazioni su UNITA’ MOBILE, oltre i 55 anni è preferibile sottoporre anche un recente esame cardiologico per consentire la piena idoneità al prelievo.

DOCUMENTI:

Carta d’identità e Tessera Sanitaria. L’adeguamento del processo trasfusionale prevede l’OBBLIGO DI ESIBIRE LA TESSERA SANITARIA (Carta Regionale dei Servizi). Raccomandiamo quindi di  portarla sempre con se ad ogni singola visita.  

STATO DI SALUTE:

da verificare leggendo attentamente i documenti di seguito allegati, sia per i NUOVI CANDIDATI che per i donatori abituali, prima di prenotarsi per ogni singolo prelievo. Punti critici dei criteri di idoneità alla donazione:

  • avere un peso superiore ai 50 Kg
  • non aver assunto ANTIBIOTICI nelle 2 settimane precedenti alla donazione, ALTRI FARMACI nell’ultima settimana (la pillola anticoncezionale non è considerata come un farmaco)
  • non avere il ciclo mestruale in corso (si può donare una settimana dopo il termine)
  • non aver fatto esami endoscopici, tatuaggi, piercing, fori ai lobi, trattamenti con agopuntura negli ultimi 4 mesi
  • non assumere stupefacenti
  • avere una relazione sessuale stabile (o nessuna) da almeno 4 mesi
  • non aver effettuato viaggi in zone tropicali o malariche negli ultimi 6 mesi
  • In caso di positività Covid-19: attendere 14 giorni dal tampone negativo (portare referti).
  • Nel caso di contatto stretto con un positivo COVID: si può donare dopo 14 giorni dal contatto (se asintomatici) o dalla negativizzazione del soggetto, se convivente.
  • SOSPENSIONEWEST NILE VIRUS: 28 giorni dal rientro per soggiorni in QUESTE LOCALITA’
  • SOSPENSIONE DENGUE: 28 giorni dal rientro per soggiorni in QUESTE LOCALITA’

CRITERI DI ESCLUSIONE ED INFO DETTAGLIATE

INFORMATIVA DONAZIONE SANGUE – obbligatoria
 

 

Ulteriori criteri di sospensione soggetti a periodicità:

 

MASCHERINE

Considerando che l’aspirante donatore DEVE presentarsi in buona salute e senza sintomi influenzali, NON E’ ATTUALMENTE NECESSARIA LA MASCHERINA PER ACCEDERE ALLA STRUTTURA.   

WEST NILE VIRUS _AGGIORNAMENTO 24.08.2023

Il virus del Nilo Occidentale (conosciuto con la denominazione inglese di West Nile Virus) è un Arbovirus che può infettare l’uomo a seguito della puntura di zanzara infetta. L’infezione umana è in oltre l’80% dei casi asintomatica; nel restante 20% dei casi i sintomi sono quelli di una sindrome pseudo-influenzale. Nell’ 0,1% di tutti i casi, l’infezione virale può provocare sintomatologia neurologica del tipo meningite, meningo-encefalite. 
Tutti gli aggiornamenti sul sito West Nile Virus 2023- Centro Nazionale Sangue.

Attualmente è possibile effettuare la donazione poichè è in dotazione il test di screening su tutte le unità di sangue di AVIS Milano.

 

FEBBRE DENGUE _AGGIORNAMENTO 01.09.2023

La Dengue è una malattia di origine virale causata dal Dengue virus e trasmessa agli esseri umani attraverso le punture di zanzare infette. Non si ha un contagio diretto tra esseri umani, anche se l’uomo è il principale ospite del virus. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni, e in questo periodo la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri individui.

Sulla base degli aggiornamenti epidemiologici forniti dall’European Centre Disease and Control – ECDC1,2, attraverso il Multi-country (World) Monitoring global outbreaks, restano attive le misure di sospensione per le aree soggette al virus: Repubblica delle Filippine e America Centrale e Meridionale. 

Da fine luglio 2023 si aggiungono i Dipartimenti di Guadalupa e della Guyana francese, Collettività della Martinica, di Saint-Martin e di Saint Barthèlemy (Francia).

Si comunica che a seguito della segnalazione di casi autoctoni da virus Dengue (DENV) riscontrati nelle seguenti aree: Provincia di Lodi, Provincia di Roma, Provincia di Latina e Regione della Provenza-Alpi – Costa Azzurra in Francia non potranno essere accettati come donatori le persone che vi hanno soggiornato anche solo per qualche ora. Per tanto si dovrà tenere una pausa dalla donazione di sangue di 28 giorni a partire dalla data del rientro dalle aree indicate.

QUI il prospetto riepilogativo dell’infezione da Virus Dengue (DENV).

QUI tutti gli aggiornamenti del Centro Nazionale Sangue sulle sospensioni/aree interessate.

 

 

VACCINO Antinfluenzale _aggiornamento 29.11.2022

In caso di vaccino antinfluenzale si consiglia di attendere 7 giorni dalla somministrazione o dalla risoluzione di eventuali sintomi post-vaccino.

VACCINO Anti-Co V2 _aggiornamento 05.03.2021

In caso di vaccino anti-covid si consiglia di attendere 7 giorni dalla somministrazione.    

 

 

 

LA DONAZIONE PER CITTADINI NON ITALIANI

  • Per i cittadini EUROPEI è necessario avere documenti in regola per la permanenza in Italia: permesso di soggiorno – carta d’identità/passaporto e tessera sanitaria (essenziale).
  • Per cittadini EXTRA EUROPEI è necessario risiedere in Italia da almeno 2 anni continuativamente e avere documenti in regola per soggiorno in Italia : permesso di soggiorno – carta d’identità/passaporto e tessera sanitaria (essenziale)
  • NECESSARIA buona conoscenza della lingua italiana – Vanno comunque letti tutti i restanti criteri di idoneità che non possono essere tradotti in altra lingua
  • Servirà effettuare in fase di colloquio con il medico AVIS una valutazione dell’anamnesi familiare e di eventuali convivenze

Leggi le Direttive complete della Giunta Regionale Lombardia Direzione Generale Sanità      SCARICA IL DOCUMENTO COMPLETO

 

 

COME PRESENTARSI ALLA DONAZIONE

 COLAZIONE – Per la donazione mattutina:  colazione a base di tè, succhi di frutta e spremute, un frutto, qualche biscotto secco. Non assumere latte, né suoi derivati, né brioche.

 

 PRANZO – Per la donazione pomeridiana:  colazione leggera (vedi sopra) e pranzo leggero a base di pasta in bianco (all’olio senza formaggio grattugiato) e insalata, oppure una fetta di carne ai ferri e insalata; un panino, caffè poco zuccherato, sempre senza latte. Non assumere bevande alcoliche nè zuccherate

   

SUGGERIMENTI UTILI PER I DONATORI

Il giorno della donazione, a colazione, potete combinare A) e B) come segue:

A) LIQUIDI:

  1. Acqua in abbondanza
  2. In aggiunta:
  • Caffè o the (non zuccherati)
  • Spremuta d’arancia, centrifugato di frutta e/o verdura, (preferibilmente no succhi)

B) SOLIDI:

  1. Massimo due tra i seguenti (in ordine di rilevanza):
  • Crackers salati in superficie (pacchetto intero)
  • Fette biscottate classiche (massimo 4 fette)
  • Biscotti secchi senza burro (es: Oro Saiwa integrali, Plasmon Bambini; Colussi Zuppalatte, Lazzaroni Leggerissimi)
  • Frutta fresca di stagione

 L’idea generale è:

  1. Evitare:
  • Grassi animali es: latte, yogurt, burro (OK se vegetali, come soia, farro, riso)
  • Zucchero aggiunto (contenuto in torte, brioches, marmellata, miele, nutella ecc…)

 

  1. OK a dolcificanti (es: Dietor, Stevia) nel caffè o nel the.

 

Nei giorni precedenti:
  • EVITARE attività fisica sportiva intensa nelle 24 ore prima della donazione
  • LIMITARE fumo di sigaretta, sigaro o pipa. Non fumare prima della donazione!
  • EVITARE pasti ricchi di grassi la sera precedente la donazione
  • Notte rilassante
  • EVITARE FANS (Farmaci anti- infiammatori non steroidei) es: Ibuprofene (Moment, Brufen, Nurofen ecc.), ketoprofene (Oki, Ketodol, Artrosilene ecc.), Naprossene (Lasonil, Synflex, Avele, Momendol), Nimesulide (Aulin), Metamizolo (Novalgina), Acido acetilsalicilico (Aprisina, VIVIN C) per almeno 5 giorni effettivi
    • Se non allergici, OK paracetamolo (Tchipirina o Efferalgan) 1 grammo
  • SOSPENDERE eventuale utilizzo di statine per le 72 ore precedenti la donazione
  • NON ASSUMERE eventuale anti-ipertensivo il giorno della donazione

 

Contattaci

Per ulteriori informazioni non esitare a scriverci. Ti rispondere il prima possibile

Not readable? Change text. captcha txt