 |
In questo numero:
 Introduzione
 Consuntivo AVIS Milano anno 2016
 Curiosità del 2016
 ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI
 Dobbiamo aiutarci con il 5 x 1000
|
Introduzione
CARI LETTORI
Abbiamo atteso qualche giorno a inviare la prima newsletter dell'anno dovevamo consolidare i risultati del 2016. Nonostante il ritardo è la prima opportunità per trasmettere l’augurio di buon anno a tutti i donatori e ai lettori, collaboratori e simpatizzanti di AVIS Milano.
Come di consueto la prima Newsletter ci introduce ai risultati dell’attività dell’anno appena concluso, il 2016, e a qualche curiosità. Quest’anno la nostra associazione raggiungerà il traguardo dei 90 anni ma prima di invitarvi alla lettura vogliamo suggervi un tradizionale appuntamento annuale da segnare in agenda:
9 marzo ore 20,30: l’Assemblea annuale dei Soci di AVIS Milano.
Buona lettura
Sergio Casartelli |
Consuntivo AVIS Milano anno 2016

Il risultato relativo all’anno 2016 conferma la crescita degli ultimi anni: 947 unità di sangue in più rispetto all'anno precedente. Una crescita inferiore rispetto a quelle dell’anno precedente ( + 1.013 unità), nonostante solo fino al mese di settembre l’attività avesse raggiunto un ottimo incremento ( + 1.223 unità) per poi crollare nei tre mesi successivi.
Un risultato comunque positivo grazie alla periodica disponibilità dei donatori.
Qualche dettaglio rispetto al semplice risultato complessivo espresso precedentemente e alcune semplici considerazioni:
+ La Sede di Lambrate segna un incremento di 424 unità (+ 3,3% sul 2015).
+ le raccolte esterne con Unità Mobile effettuate presso le scuole, le aziende, le parrocchie, via Murialdo, in collaborazione con altre sedi AVIS , hanno contribuito per 4.933 unità (+ 636 unità).
+ L'ospedale Niguarda purtroppo in negativo con - 117 unità (- 4,7 %), l'ospedale S. Paolo con 1.790 unità segna un -1%, gli altri ospedali della città con 323 unità donate dagli avisini (+36 unità quindi + 11%).
+ le nuove adesioni alla donazioni sono state 4.916 (+ 652) , un numero di adesioni che supera di oltre il 10% il dato dell’anno precedente.
Una considerazione:
i dati, nel loro complesso, sono da considerare positivi perché riflettono una costante crescita dal lontano 2010 ma ancora non riescono a soddisfare le necessità trasfusionali dell’ospedale di Niguarda.
Per raggiungere tale obiettivo avevamo lanciato il progetto delle 5.000 unità di in più da raggiungere entro la fine del 2017. Siamo a un anno dal traguardo e dobbiamo compiere ancora un grande sforzo, all’obiettivo mancano ancora 2.630 unità di sangue.
|
I 90 anni di AVIS Milano.
Anno 1926. Un medico assiste una giovanissima puerpera che muore nel dare alla luce il figlio. Sarebbe bastata una trasfusione di sangue per salvarle la vita. In quel periodo alcuni medici effettuavano trasfusioni utilizzando dei datori di sangue. Entrambi erano ben remunerati e la pratica della trasfusione era riservata ai soli benestanti.La notte del tragico parto, e per molti giorni a seguire, quel giovane medico, dott. Vittorio Formentano, si ribellò all’idea di non poter curare tutti.
Decise di rivolgersi a un quotidiano milanese per farsi pubblicare un accorato appello per individuare milanesi disposti a donare sangue gratuitamente per poter curare anche le persone meno abbienti. Risposero in 17, non molti, ma tanti da riuscire a porre il seme per far nascere una grande associazione di donatori volontari.Formalmente l’associazione si costituisce nel maggio 1927. Oggi AVIS è presente in quasi tutti i Comuni d’Italia, in tutte le Province e in tutte le Regioni.I donatori avisini da 17 sono oltre 1.300.000 e le loro unità donate hanno superano le 2.000.000.
1927-2017 AVIS siamo tutti noi.
|
Curiosità del 2016
2 gennaio, ore 13,20 Martina 18 anni – Prima candidatura, su avismi.it, alla donazione, donna
3 gennaio, ore 12,40 Gianluca 41 anni - Prima candidatura, su avismi.it, alla donazione, uomo
31 dicembre, ore 18,14, Chiara 22 anni - Ultima candidatura alla donazione donna
31 dicembre, ore 11,48, Riccardo 32 anni - Ultima candidatura alla donazione uomo
2 gennaio, ore 7.38, Savino 56 anni - Prima donazione uomo
2 gennaio, ore 7.39, Sara 26 anni - Prima donazione donna
31 dicembre, ore 11.44, Simona 42 anni - Ultima donazione donna dell’anno
31 dicembre, ore 10.30, Tommaso Giuseppe 42 anni – Ultima donazione uomo dell’anno
1.560 adesioni alla donazione sul sito www.avsmi.it
135.611 accessi al sito www.avismi.it
Andrea, il donatore più giovane del 2016: 18 anni a novembre
Sarah Dama, la donatrice più giovane del 2016: 18 anni a novembre
35.207 sono le email a cui è indirizzata la Newsletter di AVIS Milano
8 le richieste di cancellazione dalla Newsletter
1.107 i donatori sospesi definitivamente alla donazione
|
ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI
Un invito a tutti i donatori a segnare in agenda l’appuntamento per L’Assemblea annuale dei Soci donatori di AVIS Milano.
Giovedì 09 marzo ore 20,30.
E’ il momento fondante per il governo della nostra Associazione che proprio quest’anno raggiunge la veneranda età di 90 anni
Ovviamente, a tempo debito, invieremo la formale convocazione.
|
Dobbiamo aiutarci con il 5x1000

Non dimentichiamoci del 5x1000. E' necessario per mantenere i servizi ai donatori
|
<clicca qui per cancellarti dalla newsletter>
|
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE - AVIS COMUNALE MILANO - Via Bassini, 26 - 20133 Milano - tel. 02 70 635 020 |
|
 |
 |
 |
|